Tutte le Recensioni

Tutte le Recensioni

  • SANDRONE BAROLO VITE TALIN 2016
    Categories: Vino

    Barolo di grandezza, dal palato di struttura fuori dalla norma, finale avvolgente e di persistenza enorme. Non saprei dire a cosa assomiglia: uno dei migliori Nebbiolo della mia vita. Se proprio devo fare un confronto, 2015 vino di terra e 2016 maggiormente etereo.

  • CLAUDIO ALARIO BAROLO SORANO 2018
    Categories: Vino

    Bella espressione di Sorano e di Serralunga, con un tannino fittamente verticale e un palato già succoso eppure adatto all'attesa. Un filo più sottile del 2017 ma di beva invidiabile, dal bagaglio olfattivo appagante.

  • KRUG GRANDE CUVÉE 168 BRUT
    Categories: Vino

    Aspettative per nulla rispettate: nonostante l’eleganza sempre evidente e un filo conduttore di materia dotata di finezza, l’apparato gustativo è evanescente e consegna un finale non del tutto pulito, concedendo piuttosto un bel naso, fermo e a tratti ammaliante. Peccato di gola.

  • LUIGI PIRA BAROLO MARENCA 2018
    Categories: Vino

    Barolo austero specialmente al naso, alzando poi la marcia al palato e confermandosi come una delle migliori bottiglie di Serralunga d’Alba. Invidiabile struttura tannica e sapida. Imperdibile: quanta bellezza.

  • FRANCESCO ROSSO ROERO ‘NCIARMÀ 2016
    Categories: Vino

    Più passa il tempo, specie il secondo giorno, meno si avverte la parte dell’affinamento sostituita dalla progressiva ampiezza olfattiva, dando prova della bontà della mano e soprattutto del frutto, espressivo e concreto. Il palato è essenziale, confermando la provenienza da un territorio ancora tutto da scoprire.

  • BRUNO GIACOSA NEBBIOLO D’ALBA VIGNA VALMAGGIORE 2019
    Categories: Vino

    Nebbiolo di razza che mostra da una parte l’eleganza canonica della cantina di provenienza e dall’altra l’inesauribile verve della vigna di origine, dalle sfumature sapide e minerali difficilmente riscontrabili altrove. Per ora la gioventù domina, come è giusto che sia - specialmente al palato: mi attendo almeno due decenni di longevità. Personalmente mi dichiaro colpevole di infanticidio, mai come oggi.

  • POGGIO AL TESORO BOLGHERI ROSSO IL SEGGIO 2014
    Categories: Vino

    Alla cieca sarebbe sicuramente comparso il nome di Bordeaux, se non fosse per una verve speziata e balsamica chiaramente attribuibile a Bolgheri. Oltre a questo, l’affinamento in vetro ha consentito di smussare diverse durezze dando modo al vino di raggiungere una eleganza, un equilibrio, una piacevolezza rari. La tipologia si presta molto bene a qualche anno ulteriore di vetro, ma la pratica non è così zelante.

  • FIORENZO NADA - TREISO - IN CANTINA
    Categories: Cantina

    Le nuove generazioni langarole si stanno facendo carico di un patrimonio di vigne e di conoscenze senza precedenti nella storia locale e, non solo nel caso di Danilo, bisogna evidenziare l’acume e l’impegno indefesso nel provare a fare grandi vini. Perché questa terra si merita solo il meglio, parola mia.

  • IL CARPINO VIS UVAE 2017
    Categories: Vino

    Devo dire che se la Ribolla de Il Carpino ricorda meravigliosamente Ana, questo Vis Uvae è il degno specchio di Franco: un uomo riservato ma anche generoso, dalle tante sfumature e soprattutto legato a doppio filo alla terra di origine, alla ponca che dona tante sfaccettature olfattive e gustative. Un vino da bere in un fiato o da sorseggiare, da servire a 8 gradi o a 16: sempre buono.

  • TENUTA SCERSCÈ VALTELLINA SUPERIORE RISERVA VALGELLA 2018
    Categories: Vino

    Non c’è che dire, il lavoro della Tenuta Scerscé va a inserirsi nel contesto valtellinese con grazia e rispetto, esplorando le fini prerogative del terreno e accompagnando con garbo il Nebbiolo verso la piena autonomia. Un vino che va rigorosamente servito a 16 gradi per non perdere neanche un grammo delle preziose durezze insite. Delizioso con il cervo.

  • LE RAGNAIE ROSSO DI MONTALCINO 2017
    Categories: Vino

    Vino che rimane austero in ogni sua parte, frutto di un’annata forse non perfetta ma in cui svetta la freschezza e la conseguente longevità. Un vino di personalità sicura, a tratti aristocratica ma mai burbera, consentendo comunque un’esplorazione soddisfacente e avvolgente.