Tutte le Recensioni

Tutte le Recensioni

  • LEUSCIATTI VALTELLINA SUPERIORE SASSELLA RISERVA DEL NEGUS 2016
    Categories: Vino

    Vino che racconta bene il dialogo tra terra e uva, dal frutto maturo ma mai seduto, piuttosto responsabile di una ampiezza sia olfattiva sia palatale di certo divertimento. Bella la conclusione per un vino longevo ma già più che bevibile oggi.

  • ELS VIGNERON CAVA BRUT NATURE PREGADEU 2019
    Categories: Vino

    Vino di spensieratezza e di discreta ampiezza, dedicato sicuramente alla tavola, senza però mai nascondere le proprie peculiarità. Piacevole anche il tocco del vitigno, ben impostato su note erbacee e di mandorla. Pulizia e appagamento.

  • Damijan Podversic Ribolla Gialla 2017
    Categories: Vino

    Vino tecnicamente ineccepibile con un olfatto ancora all'inizio della sua vita, gestendo una profondità importante che andrà a completarsi in evoluzione in vetro. Segnalo però una compostezza palatale evidente, perdendo in vivacità e croccantezza, per un calice sì piacevole e ben congeniato ma non molto contemporaneo, perdendo in bevibilitá. Chi mi segue da tempo sa quanto io preferisca parlare dei lati positivi di qualsiasi vino, dal più dozzinale al più artigianale (come questo). In questo caso non mi è stato possibile prescindere da questo aspetto centrale.

  • FRANCONE BARBARESCO I PATRIARCHI 2018
    Categories: Vino

    FRANCONE BARBARESCO I PATRIARCHI 2018 Francone è una delle prime

  • ZIDARICH MALVASIA 2017
    Categories: Vino

    Non starò qui a dire la mia sulla macerazione perchè credo che prima ci sia bisogno di berne qualche migliaio in più e soltanto poi avere l’onere dell’opinione personale. Quello che voglio però sottolineare è che i vini di Beniamino, fatti come vuole lui, sono sempre buoni e vanno giù dritti al cuore non appena ci si mette il naso dentro. Comprateli, beveteli, godeteveli, condivideteli o beveteli da soli: in ogni caso fate bene.

  • TENUTA SAN LEONARDO VETTE 2021
    Categories: Vino

    Vino rassicurante per qualità costante, sempre una bevuta poco impegnativa dal punto di vista concettuale preferendo fare parlare l'uva, il territorio e la mano di chi ci sta dietro. San Leonardo ha la potenza di fuoco per poter competere con chiunque sui grandi rossi, sui grandi bianchi, sulle bolle e anche sui vini freschi d'annata: non capita spesso.

  • CAMPO ALLA SUGHERA BOLGHERI ROSSO ADEO 2020
    Categories: Vino

    Vino aderente al terroir e dalla vocazione all’affinamento, complice di certo un’intensità sia olfattiva sia gustativa sopra la media, non tralasciando una lieve succosità che di certo andrà ad ampliarsi con un paio d’anni di bottiglia. Degno rappresentante della categoria di appartenenza.

  • ENRICO SERAFINO ALTA LANGA OUDEIS ROSÉ 2017
    Categories: Vino

    Per quanto mi riguarda uno degli Alta Langa con il rapporto qualità prezzo più elevato. Se da un lato l'eleganza olfattiva ci porta vicino all'idea del vino langarolo, il palato di potenza (e non prepotenza) va a occupare lo spazio a tavola che i rossi non possono e non devono gestire. Lunga vita dunque agli abbonamenti anche inusuali, ma di certo questa bottiglia non ha bisogno di troppe giustificazioni per farsi bere e amare.

  • AGRICOLA MARRONE ARNEIS TRE FIE 2021
    Categories: Vino

    Arneis vivace in special modo al palato dove la sapidità e la freschezza degli agrumi invita al sorso. Marrone si conferma come una Cantina rispettosa del vitigno dando spazio soprattutto alla bevibilitá, estremamente contemporanea ma non sfacciata.

  • GIORGIO MELETTI CAVALLARI BOLGHERI SUPERIORE IMPRONTE 2017
    Categories: Vino

    Vino con importanti pregi, dall’ampiezza alla profondità fino alla riconoscibilità territoriale, parlando anche di un'annata avara di succosità o fragranze olfattive memorabili. Da inserire splendidamente a tavolo, con portate di carattere. Mano rispettosa.

  • GAUDIOSO PINOT GRIGIO 2021
    Categories: Vino

    Vino ben più che corretto, con una parte olfattiva che richiama nettamente i profumi fruttati della terra di provenienza, impossibile non viaggiare con la mente e pensare a frutteti carichi di delizie da una terra che solo da pochi anni si sta concentrando su se stessa senza seguire le orme altrui. Per tutti gli scettici della macerazione.