ALBERTO VOERZIO – BAROLO – VISITA IN CANTINA

2021-07-13T14:49:49+02:00Luglio 13, 2021|Cantina|

Avrò modo di parlare singolarmente dei vini con grande piacere, ma posso anticipare di aver incontrato un grande uomo e un grande interprete delle Langhe. Tornerò a verificare con regolarità: è una promessa e un obbligo morale.

 2

MAURO MOLINO – BAROLO – VISITA IN CANTINA

2021-07-15T14:48:40+02:00Luglio 13, 2021|Cantina|

Se il primo approccio è ben più che positivo (per quanto mi riguarda), spero di poter tornare in questa Cantina per vedere l’evoluzione di una famiglia che si sta dando da fare in ogni aspetto della vita vitivinicola, con la solida base qualitativa degli ottimi vini che ho provato oggi, di cui ovviamente riporterò note approfondite in seguito.

 2

CHIARA BOSCHIS – BAROLO – VISITA IN CANTINA

2021-09-13T11:01:31+02:00Luglio 13, 2021|Cantina|

Che dire, non capita spesso di incontrare un mito del proprio vino preferito, una persona che ha semplicemente impostato la propria vita sui frutti dell’uva, facendosi carico di un grande lavoro, prendendo decisioni e rischi. Ci vuole un bel coraggio, e oggi i vini di Chiara sono ottimi perchè fatti con onestà, decisione ed esperienza.

 1

PAOLO SCAVINO – BAROLO – VISITA IN CANTINA

2021-07-13T12:07:59+02:00Luglio 13, 2021|Cantina|

Paolo Scavino rappresenta un nome storico quando di parla di Barolo, una cantina che negli ultimi 100 anni ha saputo destreggiarsi tra momenti alti e bassi mantenendo una coerenza stilistica e aziendale che solo pochi grandi hanno.

 2

PODERI MORETTI – ROERO – VISITA IN CANTINA

2021-11-04T12:22:35+01:00Luglio 13, 2021|Cantina|

Ringrazio Alessandra e Riccardo per avermi ospitato: come ho già detto la Cantina è in ottime mani, posto che le basi sono solide e i vini già ottimi, come avrete modo di leggere nelle mie future recensioni. Forza Roero.

 1

FRANCESCO ROSSO – ROERO – VISITA IN CANTINA

2021-07-13T11:32:05+02:00Luglio 13, 2021|Cantina|

Concludo: credo che il Roero abbia le potenzialità per emergere nel panorama italiano, anche grazie a figure e cantine come Francesco Rosso che si danno da fare per crescere e migliorare ogni giorno dell’anno. Lo si può capire dalle parole ma soprattutto dai vini, che ribadiscono quanto visto durante la visita.

 0

CASCINA DELLE ROSE – BARBARESCO – VISITA IN CANTINA

2021-07-13T10:43:11+02:00Luglio 13, 2021|Cantina|

Concludo: ho capito con precisione il perché Cascina delle Rose ha questa solida reputazione, ovvero che l'ossessione assoluta per la vigna è la chiave di tutto l’equilibrio. Non mi resta che ringraziare Riccardo per il suo tempo e la sua enorme competenza, con la promessa di tornare ad assaggiare questi grandi vini delle Langhe.

 1

CASCINA VANO – BARBARESCO – VISITA IN CANTINA

2021-07-15T14:49:13+02:00Luglio 13, 2021|Cantina|

Concludo: una cantina giovane che sta crescendo anche grazie alla passione di questa terza generazione, con il preciso obiettivo di unire i puntini creati da chi è venuto prima, ovvero Carlin, Gepin e Beppe. I vini sono figli di un territorio benedetto che ha soltanto bisogno di cure e amore, come stanno facendo i Rivetti in questo momento. Ringrazio @BeatriceRivetti per la sua passione e il tempo che mi ha dedicato, ben sapendo che tornerò a cadenza annuale per verificare le mie ottime impressioni.

 0

CASTELLO DI PERNO – PERNO – VISITA IN CANTINA

2021-07-19T09:35:20+02:00Luglio 13, 2021|Cantina|

Tempo fa ho assaggiato il Langhe Nebbiolo 2017 di Castello di Perno , cantina che si sta costruendo una credibilità tra gli appassionati delle Langhe. Ho trovato un vino di ottimo livello, e su queste poche basi ho pensato di dedicare un pomeriggio a visita e assaggi obbligatori.

 2
Torna in cima