LIVIA FONTANA – CASTIGLIONE FALLETTO – VISITA IN CANTINA
la collezione dei vini di Livia Fontana racconta meglio di tante parole la volontà di questa azienda di comprendere e tradurre in bottiglia lo splendido territorio ereditato dai padri
IoBevoTanto2023-06-28T15:37:48+02:00Dicembre 15, 2021|Cantina|
la collezione dei vini di Livia Fontana racconta meglio di tante parole la volontà di questa azienda di comprendere e tradurre in bottiglia lo splendido territorio ereditato dai padri
IoBevoTanto2023-06-28T15:37:59+02:00Dicembre 9, 2021|Cantina|
Concludo questa visita con la consapevolezza che Francesco Rinaldi abbia dato vita a una Cantina destinata a portare avanti una tradizione innegabile, percependo il territorio delle Langhe e in particolare la collina dei Cannubi come parte del DNA aziendale.
IoBevoTanto2023-06-28T15:38:08+02:00Dicembre 6, 2021|Cantina|
Il racconto delle origini della Cantina ascoltato da Barbara, la seconda generazione, è l’epitome di un cammino umano che accarezza la sfera spirituale: Barolo non è soltanto un lussuoso pezzo di terra, quanto un compendio unico di esperienze umane di cui Luciano Sandrone è degno alfiere.
IoBevoTanto2023-06-28T15:38:17+02:00Novembre 29, 2021|Cantina|
Definire Tenuta Scerscé un investimento è estremamente limitante: alla prova dei fatti il lavoro compiuto da Cristina e dai collaboratori in vigna e in cantina non è di certo un lavoro di numero ma un abbraccio con la Valtellina, grazie anche all’attenzione per tutto ciò che circonda il mondo del vino.
IoBevoTanto2023-06-28T15:38:34+02:00Novembre 29, 2021|Cantina|
Sandro Fay è un nome di garanzia per quanto concerne la Valtellina, in grado di dare una visione puntuale del Nebbiolo d’altura, grazie a una sensibilità non comune in vigna e in cantina.
IoBevoTanto2023-06-28T15:38:42+02:00Novembre 25, 2021|Cantina|
La Spia è una cantina dalle idee precise e, nonostante sono sicuro che avremo evoluzioni importanti, il cammino mi sembra già solido, da Cantina con esperienza e attenzione per il resto del mondo. Senza dimenticare le origini, senza dimenticare la Valtellina.
IoBevoTanto2023-06-28T15:38:50+02:00Novembre 25, 2021|Cantina|
Ringrazio Marco per il suo tempo e la pazienza mattutina, con la conferma che in Valtellina si possono fare grandi vini: basta saper aspettare e, qualche volta, darsi una Moss
IoBevoTanto2023-06-28T15:38:58+02:00Novembre 25, 2021|Cantina|
Concludo prima di tutto ringraziando la Cantina per l’accoglienza in questo angolo di paradiso, augurando a tutti di poter assaggiare uno (o più) dei vini di Davide ammirando la Valtellina dall’alto. L’esempio vivente di come cambiare vita tornando alle origini: tornando alla terra.
IoBevoTanto2023-06-28T15:39:07+02:00Novembre 25, 2021|Cantina|
Ringrazio Beppe per il suo tempo e la dedizione che ha per la terra, con la promessa di tornare da lui a guardare l’orizzonte della Valtellina.
IoBevoTanto2023-06-28T15:39:15+02:00Novembre 24, 2021|Cantina|
Darsi da fare con la terra ha tutta una serie di complicazioni che non sta a me ribadire, ma di certo un briciolo di ostinazione, coerentemente contraria, darà grandi risultati. Seguirò la questione con cura.
IoBevoTanto2023-06-28T15:39:23+02:00Novembre 24, 2021|Cantina|
Concludo: Fabrizio mi ha aperto le porte non solo sulla cantina Ascesa ma anche su chi ci sta dietro, questa sorta di one-man-show di un bergamasco in Valtellina che sta gradualmente facendosi strada, con lo stile preciso di chi ha già trovato una propria collocazione stilistica. L’ascesa è appena iniziata.
IoBevoTanto2023-06-28T15:39:31+02:00Novembre 24, 2021|Cantina|
Arpepe è uno dei nomi da tenere a mente quando si guarda alla Valtellina e al vino di qualità in generale, grazie a una filosofia aziendale precisa e aderente alle scoscese vigne da cui si originano i vini della Cantina. Ringrazio Isabella per tempo e assaggi.
Copyright 2012 - 2025
Io Bevo Tanto | Tutti i diritti riservati | Privacy Policy
Realizzato da flaincau.com
Copyright 2012 - 2025
Io Bevo Tanto | Tutti i diritti riservati | Privacy Policy
Realizzato da flaincau.com