FABIO MOTTA – BOLGHERI – IN CANTINA

2022-03-07T19:03:25+01:00Marzo 7, 2022|Cantina|

Fabio Motta è di certo una cantina da tenere sotto osservazione per la cura con cui Fabio opera sul vino, un’evoluzione costante e soprattutto la calma di chi è abituato a riflettere prima di agire, elemento che si può ritrovare anche negli assaggi.

 0

POSSA – RIOMAGGIORE – IN CANTINA

2022-03-07T20:58:22+01:00Marzo 7, 2022|Cantina|

Possa si pone tra i vertici liguri per aderenza e affetto per la terra, una passione a tratti esasperata per queste terribili terrazze da cui provengono vini deliziosi, che so già che non mancheranno più nella mia cantina.

 0

ENZO BOGLIETTI – LA MORRA – IN CANTINA

2022-02-16T18:24:09+01:00Febbraio 16, 2022|Cantina|

Enzo Boglietti rappresenta un esempio di perseveranza e di intelligenza, riuscendo a concepire vini contemporanei e dalla beva importante, significative le differenze tra vendemmie come è corretto che sia per il grande interprete delle Langhe.

 0

PIO CESARE – ALBA – IN CANTINA

2022-01-31T18:22:28+01:00Gennaio 31, 2022|Cantina|

Pio Cesare è una cantina storica e solida ma non vecchia: il vino delle Langhe, specialmente i due più importanti, è materia composta soprattutto di attesa e calma, doti che la cantina ha dimostrato di avere. E lo farà per almeno altri 140 anni, come minimo.

 0

CIGLIUTI – NEIVE – IN CANTINA

2022-01-27T21:57:05+01:00Gennaio 27, 2022|Cantina|

Concludo qui questa esperienza ringraziando Claudia per il tempo che mi ha dedicato e soprattutto per avermi introdotto in un altro gioiello della corona del Barbaresco, un territorio tanto piccolo quanto colmo di deliziosi vini, grazie alla lungimiranza e alla perseveranza di chi, come Renato Cigliuti, non ha lasciato la terra per qualcosa di più comodo, ma di certo non così straordinario come la Serraboella.

 0

RENATO FENOCCHIO – NEIVE – IN CANTINA

2022-01-24T21:49:52+01:00Gennaio 23, 2022|Cantina|

La bellezza di un territorio come quello del Barbaresco sta nella possibilità di ascoltare più voci sulla stessa materia, dando anche il valore aggiunto di poter assaggiare vini eccezionali da cantine piccole e dalla fervente personalità, senza seguire uno stile unico ma dando sfogo alla perizia di chi cura le vigne e le botti. Ringrazio Milva e Renato per avermi aperto le porte di casa: sono sicuro che la strada della cantina è corretta e le ragazze daranno un contributo significativo a vini che oggi sono riflesso esatto della famiglia Fenocchio.

 0

CANTINA DEL GLICINE – NEIVE – VISITA

2022-01-25T18:11:52+01:00Gennaio 23, 2022|Cantina|

Cantina del Glicine riesce a proporre una linea completa di vini grazie al lavoro meticoloso in cantina e alla cura che i ragazzi hanno per la vigna, con un frutto integro e mai sbrodolato, mantenendo l’austerità necessaria per competere con gli altri nomi del Barbaresco. Tornerò in futuro per verificare quanto osservato oggi, con grande piacere.

 0

GIOVANNI ROSSO – SERRALUNGA D’ALBA – VISITA IN CANTINA

2023-06-28T15:37:37+02:00Gennaio 12, 2022|Cantina|

Giovanni Rosso rappresenta una tappa importante nel contesto di Serralunga d’Alba grazie alle vigne gestite in modo oculato e al progetto di fondo, ovvero il mantenimento della territorialità e dell’elevazione del Nebbiolo a re di eleganza, longevità, espressività, emozione.

 0
Torna in cima