



CANTINA BOZEN KERNER 2019
Ribadire la qualità con cui le Cooperative altoatesine propongono vini delle proprie zone sarebbe un’inutile ripetizione: basta fare un giro in provincia di Bolzano per capire che qui il vino è una cosa seria e si può scherzare soltanto dopo che la bottiglia è stata aperta e – in poco tempo – finita. Il Kerner è un vitigno di origine tedesca creato nel 1929 dall’unione di Schiava Grossa e Riesling renano, dando vita a un’uva adatta alle alte quote dell’Alto Adige dove se ne contano poco meno di cento ettari totali. La Cooperativa di Bolzano ha l’onore di averne una parte e ne produce alcune etichette (Daniele correggimi se sbaglio) tra cui questa in assaggio oggi, considerata la linea classica con cui Bozen approccia il mondo: affinamento in acciaio per qualche mese prima della bottiglia di forma nota e peculiare. Assaggiamo.
Scrivi un commento